Mobilità Erasmus+ a Saragozza per l’Istituto Comprensivo “Don Cosmo Azzollini - Giaquinto”
Dal 22 al 27 settembre 2025, una delegazione dell’Istituto Comprensivo “Don Cosmo Azzollini - Giaquinto”, composta da quattro docenti, dalla Dirigente Scolastica e dalla DSGA, si è recata a Saragozza, in Spagna, nell’ambito del Programma Erasmus+, Azione KA122, con il supporto del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
La mobilità si è svolta presso l’Istituto scolastico “San Vicente de Paul” e ha rappresentato un’importante occasione di crescita e confronto a livello europeo. Tre gli obiettivi principali del progetto:
- Incrementare il senso di cittadinanza attiva e promuovere l’apertura all’internazionalizzazione, attraverso il dialogo e la cooperazione con una realtà educativa europea;
- Migliorare e confrontare pratiche, protocolli e modalità di intervento a favore dell’inclusione e dei bisogni educativi speciali, rafforzando le competenze del personale scolastico;
- Condividere e approfondire metodologie didattiche innovative e l’utilizzo delle TIC, con particolare attenzione all’intelligenza artificiale, per arricchire la professionalità docente.
La rappresentanza dell’Istituto è stata accolta con grande calore e professionalità e ha preso parte a un programma ricco di momenti di formazione, osservazione e confronto. Questo ha permesso alle partecipanti di conoscere da vicino il sistema educativo spagnolo, approfondire pratiche inclusive efficaci e osservare l’uso delle tecnologie in classe.
L’esperienza ha rappresentato un’occasione preziosa di arricchimento professionale e umano, contribuendo a rafforzare lo spirito di collaborazione e l’orizzonte internazionale della nostra scuola. Il confronto diretto con i colleghi spagnoli ha stimolato riflessioni significative su metodologie didattiche e sull’organizzazione scolastica.
La mobilità a Saragozza si inserisce in un più ampio percorso di internazionalizzazione dell’Istituto, volto a costruire una scuola sempre più inclusiva, innovativa e aperta al dialogo europeo, in linea con le sfide educative del presente e del futuro.