MAPPATURA DEL VERDE DEL QUARTIERE: UN VIAGGIO TRA SCIENZA, AMBIENTE E CITTADINANZA ATTIVA

Nel contesto del progetto PNRR “FuoriClasse”, gli studenti sono stati invitati a intraprendere un viaggio di scoperta che ha trasformato la mappatura del verde urbano in un’esperienza didattica unica. Grazie alla combinazione di metodi scientifici e pratiche di cittadinanza attiva, il quartiere è diventato un laboratorio a cielo aperto, dove ogni angolo racconta una storia, ogni elemento naturale offre nuove possibilità di apprendimento.
Sotto la guida del geologo dott. Mauro Palombella, con una consolidata esperienza nella gestione e valorizzazione del territorio urbano e rurale, e nella formazione sull’uso di strumenti GIS applicati all’ambiente, gli studenti della Scuola Secondaria di Primo Grado “Corrado Giaquinto” hanno acquisito le competenze di base nell’uso di QGIS, un software di mappatura territoriale di ultima generazione. Il progetto ha offerto loro l’opportunità di osservare e interpretare il paesaggio urbano con uno sguardo scientifico, raccogliendo dati, tracciando mappe e analizzando il verde del quartiere.
Il percorso teorico si è trasformato in un’esperienza pratica all’esterno della scuola lungo il percorso che va dalla scuola all’orto urbano del Comune di Molfetta.
Gli studenti hanno avuto modo di esplorare il verde presente in quel tratto di ambiente urbano, dove ogni pianta, albero, foglia e profumo è diventato parte di un linguaggio nuovo da decifrare e comprendere.
Il progetto ha coinvolto gli studenti in una riflessione profonda sull’importanza di conoscere e valorizzare l’ambiente in cui vivono. Come affermato dal dott. Mauro Palombella: “Mappare un territorio è un atto di consapevolezza. Significa imparare a leggerlo, capirlo e prendersene cura”.
Le parole degli studenti, che hanno vissuto il progetto con entusiasmo, esprimono l’impatto trasformativo di questa esperienza:
“Camminavo qui ogni giorno… ma solo ora vedo davvero”.
“Ogni albero racconta qualcosa. Se impari ad ascoltarlo, puoi capirlo”.
Il Progetto “Mappatura del Verde del Quartiere” rappresenta un esempio concreto di come la scuola possa integrarsi con il territorio per stimolare nei ragazzi una cittadinanza consapevole e attiva. I partecipanti hanno imparato non solo ad applicare le elementari tecniche scientifiche, ma anche a comprendere il valore del proprio ambiente e a prendersene cura con responsabilità.
Attraverso il progetto, gli studenti non solo hanno acquisito competenze tecniche e scientifiche, ma hanno anche sviluppato una maggiore consapevolezza della propria responsabilità verso l’ambiente.
Questo percorso ha dimostrato come l’integrazione tra scienza, educazione ambientale e
cittadinanza attiva possa generare un impatto positivo e duraturo, rafforzando il legame tra giovani, territorio e sostenibilità.
Il progetto invita a conoscere, vivere e amare il territorio che ci circonda, trasformando ogni angolo urbano in una risorsa preziosa da esplorare e proteggere.

Allegati

mappatura 20.jpeg

File JPEG

mappatura 17.jpeg

File JPEG

mappatura 21.jpeg

File JPEG

mappatura 19.jpeg

File JPEG

mappatura 16.jpeg

File JPEG

mappatura 18.jpeg

File JPEG

mappatura 14.jpeg

File JPEG

mappatura 15.jpeg

File JPEG

mappatura 10.jpeg

File JPEG

mappatura 9.jpeg

File JPEG

mappatura 13.jpeg

File JPEG

mappatura 12.jpeg

File JPEG

mappatura 11.jpeg

File JPEG

mappatura 8.jpeg

File JPEG

mappatura 7.jpeg

File JPEG

mappatura 5.jpeg

File JPEG

mappatura 4.jpeg

File JPEG

mappatura 6.jpeg

File JPEG

mappatura 1.jpeg

File JPEG

mappatura 3.jpeg

File JPEG

mappatura 2.jpeg

File JPEG